Bhajan

Per bhajan (in sanscrito भजन) si intende un particolare tipo di canto devozionale della tradizione Induista, caratterizzato da una notevole semplicità di esecuzione, ed eseguito abitualmente nei templi e nelle case dei fedeli induisti. Il bhajan è utilizzato sia da fedeli induisti che da cristiani e musulmani [1] è diffuso particolarmente nel Nord dell'India e nel Nepal[2], e costituisce per gli induisti una parte importante del rituale del pūjā, l'adorazione delle murti (rappresentazioni fisiche come immagini, statue, ecc. di forme o aspetti di Dio).[2]

Il termine sanscrito bhajan, dalla radice "bhaj" (prendere parte, condividere) è strettamente legato al termine bhakti "devozione", e a "bhagavan", "Dio".[3]
Il canto devozionale rappresenta presso tutte le religioni uno strumento della disciplina spirituale, in grado di connettere mente e cuore; questo spiega la ragione per cui i bhajan sono profondamente radicati nella tradizione dell'India. I bhajan sono canti, alle volte semplici, altre estremamente complessi (il sistema ritmico-melodico orientale è estremamente più articolato di quello occidentale), comunque espressi in un linguaggio pieno di devozione (Bhakti) e sentimento di amore e resa/abbandono verso Dio.

  1. ^ The Garland Encyclopedia of World Music, pag 258, pag. 254, pag.267
  2. ^ a b The Garland Encyclopedia of World Music, pag 258, pag. 254
  3. ^ The Garland Encyclopedia of World Music, pag. 254

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search